AccioBooks e Booksharing: how it works?
Oggi ho deciso di scrivere un post per parlarvi di qualcosa di veramente eccezionale, che anche io ho scoperto da poco, e che interesserĂ molti di voi, che non conoscono questa realtĂ , ovvero: ACCIOBOOKS.
Se vi state chiedendo che cosa sia, chiarisco subito il vostro dubbio, dicendo che acciobooks è la prima piattaforma italiana di booksharing, ovvero in grado di consentire scambio di libri tra sconosciuti, tramite il servizio postale nazionale (Poste Italiane). Inizialmente non riuscivo a capire di cosa si trattasse, nonostante avessi già sentito parlare molte volte di booksharing, anche tramite Instagram. Il metodo utilizzato da questo sito risulta essere semplice ed efficace.
Ogni "lettore" iscrivendosi al sito www.acciobooks.com, ha diritto ad una propria pagina profilo in cui potrà inserire i libri che intende scambiare, descritti nel dettaglio, quindi ad es. num di pagine, editore, anno di edizione, etc... Il sito non pone un limite di libri da poter inserire, e nel caso in cui un determinato libro non sia presente nell'archivio, vi è data la possibilità di inserirlo manualmente.
Innanzitutto diciamo che i libri si possono registrare sulla propria pagina, inserendo nell'apposita barra, che trovate su "Inserisci Libro" nel vostro profilo, il codice ISBN che ogni libro indica nel retro, in fondo alla copertina. Una volta registrato, avete la possibilitĂ di scegliere se metterlo in vendita, se scambiarlo, o lasciare la scelta al visitatore se proporvi un acquisto o uno scambio.
Nel momento in cui qualcuno risulta essere interessato al vostro libro, cliccando sul pulsante "SCAMBIA", invierà al vostro indirizzo email un messaggio, indicando il proprio interesse e allegando in automatico il link del suo profilo, in modo che possiate valutare un eventuale scambio, dando un'occhiata alla sua lista. Se lo scambio andrà a buon fine, mettendovi d'accordo con l'altro "lettore", basterà semplicemente impacchettare il libro indicando le varie generalità , e scrivere sul pacchetto "PIEGO DI LIBRI", che vi permetterà di poter usufruire di un metodo di spedizione vantaggioso, tramite il servizio di posta nazionale, a soli 1, 28 €.
Devo confessarivi che inizialmente ero un po' titubante, soprattutto in relazione al fatto che qualcuno avrebbe potuto anche non inviare effettivamente il libro concordato, ma senza remore ho deciso di testare questo fenomeno, sull'onda della sua fama. Il mio primo scambio è giĂ andato a buon fine, e devo ritenermi piĂ¹ che soddisfatta, perchè la ragazza ha rispettato i termini stabiliti e addirittura mi ha allegato un post it sulla copertina del libro con scritto "buona lettura". Ora sto aspettando l'arrivo di altri tre libri, e ormai posso ritenermi un'acciobooks dipendente, perchè attraverso questo metodo posso disfarmi di libri verso cui non ho provato molto interesse, e ottenere in cambio opere di autori che avevo comunque intenzione di acquistare, anche in versioni vintage fuori edizione.
Consiglio vivamente a tutti questo metodo di booksharing, visto che è l'unico presente in Italia, e anche se ammetto che non si pone a vantaggio dell'editoria italiana, in tempi di crisi un po' di egoismo "monetario", come io amo definirlo, non sta male, specialmente per il nostro portafoglio. E comunque un bel giretto alla Feltrinelli, con tanto di spesa a due cifre sostanziose, non me lo toglie nessuno.
-ARTEMISIASOPHIE.
Nessun commento:
Posta un commento